Prossimo Evento
Escursione ATEA di due giorni nei Grigioni - 6-7 ottobre 2022
Cari soci ATEA, gentili signore, egregi signori,
come annunciato in occasione della recente Assemblea generale, abbiamo il piacere di invitarvi alla gita di 2 giorni prevista per giovedì 6 e venerdì 7 ottobre 2022
Sono previste la visita a un impianto di fitodepurazione a Uors (Comune di Lumnezia), alla piccola centrale idroelettrica a Churwalden e Meiersboden (nei pressi di Coira) e alle opere di premunizione a seguito dei flussi detritici della Val Parghera a Domat/Ems.
Programma di massima:
giovedì 6 ottobre
07.00 Ritrovo dei partecipanti del Sottoceneri a Lugano Park & Ride Cornaredo
07.15 Partenza
07.50 Ritrovo partecipanti del Sopraceneri alla Stazione FFS di Castione
08.00 Partenza
10.00 Arrivo a Uors e visita all’impianto di fitodepurazione
12.00 Fine della visita, pranzo in comune
14.30 Partenza
15.00 Arrivo a Coira, presa delle camere all’Ambiente Hotel Freieck
16.00 Visita guidata della città di Coira
18.00 Serata e cena libera, pernottamento
venerdì 7 ottobre
08.00 Colazione e check out
09.00 Partenza
09.30 Arrivo a Churwalden, successivo spostamento a Meiersboden e visita all’impianto idroelettrico ad acque reflue
11.30 Trasferimento a Domat/Ems, pranzo in comune
14.00 Visita alle opere di premunizione per flussi detritici in Val Parghera
15.30 Conclusione e rientro in Ticino
Ci sposteremo con un autobus da viaggio. Il numero massimo di partecipanti è di 30.
Costo a carico dei partecipanti: CHF 140 (camera singola / doppia a uso singolo) – CHF 90 (camera doppia)
Termine d’iscrizione: 26 agosto 2022
Associazione Ticinese di Economia delle Acque
L’ATEA svolge la propria funzione promuovendo l’informazione e il dialogo nell’ambito dell’economia generale delle acque a favore di tutte le cerchie settoriali attive.
Essa costituisce un gruppo autonomo dell’Associazione Svizzera di Economia delle Acque (ASEA), in cui designa un suo rappresentante nel comitato direttivo.
Raggruppa soci individuali, Comuni, Consorzi, Enti e Aziende elettriche.
I temi di riferimento sono la protezione, la depurazione e lo sfruttamento a scopo potabile e industriale delle acque, così come la sistemazione dei corsi d’acqua per la prevenzione dei pericoli naturali e la valorizzazione ambientale.